PALERMO (21 gennaio 2014) - "Con nove progetti in corso, la Sicilia detiene il primato per il numero di progetti Life+, insieme alla Lombardia e all' Emilia-Romagna. Dopo la Spagna, l'Italia è la miglior nazione per numero di iniziative finanziate". Questa la fotografia fornita dal capo dell'Unità Life-Natura della Commissione Europea,Angelo Salsi, in apertura del meeting con i referenti siciliani dei Life+ che si è tenuto, ieri nel tardo pomeriggio, presso l'auditorium dell'assessorato regionale alle Risorse Agricole e Alimentari di Palermo.
In Sicilia i nove progettiLife+ hanno attratto fondi per circa10 mln di fondi Uecontribuendo a migliorare il territorio e l'immagine della nostra isola. Il programma Life+ facilita in particolare l'integrazione delle questione ambientali nelle altre politiche e, in linea più in generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile.
Salsi ha poi continuato spiegando i motivi alla base dell'incontro. E' infatti la prima volta che i vertici europei dell'Unità Life+ approdano in Sicilia. "I progetti sono tanti e siamo venuti in Sicilia per seguirli da vicino. Allo stesso tempo eravamo un po' preoccupati per alcuni ritardi nell'esecuzione delle singole azioni, ma nel corso dell'incontro avuto ieri mattina con i rappresentanti della regione siciliana, siamo stati rassicurati e sono state individuale delle possibili soluzioni a partire dall'istituzione di un coordinamento centrale della regione sui progetti Life".
Nel corso vertice il capo dell'Unità Life+/Natura della Commissione Europea ha espresso apprezzamento per tutte le nove azioni siciliane. Salsì ha altresì manifestato interesse per l'iniziativa Nowaste (zero rifiuti) dell'Irssat di Catania "Questo progetto - ha dichiarato Salsi - sviluppa una tecnologia per la gestione dei rifiuti a livello della singola famiglia così da poterli compostare. E' un'iniziativa che va testata su un numero sostanziale di casi: se dovesse funzionare su larga scala - ha concluso - la Sicilia potrebbe essere più avanti degli altri".
"Le parole del responsabile europeo Life+ Natura - afferma Giuseppe Lo Bianco, presidente dell'Irssat - ci inorgogliscono più del brevetto sulla compostiera anaerobica domestica da cucina che ci è stato recentemente riconosciuto".
Al meeting hanno preso parte anche i rappresentati della Regione Siciliana e del ministero dell'Ambiente.
Link all'intervista al capo dell'Unità Life-Natura della Commissione Europea,Angelo Salsi